UN CAMPEGGIO SOSTENIBILE
ADATTO SOPRATTUTTO A CLAN IN ROUTE O AD HIKE DI SQUADRIGLIA
Il “mini campeggio sostenibile” è uno spazio attrezzato con 13 piazzole per camper, tende e roulotte situata nell’antico Borgo di Ridracoli (432m slm), sulle sponde del fiume Bidente, circondata dai boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Il camping è collegato al vicino impianto fotovoltaico che fornisce tutta l’energia elettrica necessaria, rendendolo elettricamente autonomo.
Il camping dispone di bagni con doccia, lavelli, tavoli e fornacelle per le tue grigliate, attacco per luce e acqua e scarico WC.
Costo piazzola: € 15 al giorno
Costo per persona: € 3 adulti, € 1,50 bambini fino ai 12 anni, gratuiti i bambini 0-3 anni
Una giornata a Ridracoli offre molte possibilità per stare all’aria aperta, circondati dall’acqua e dalle foreste più colorate d’Europa!
Si può pensare a una passeggiata sul coronamento della diga o nel bosco, a un trekking facile nelle foreste fino al rifugio Cà di Sopra avventurandosi lungo i sentieri del Parco Nazionale o a un picnic in riva al lago!
E’ possibile effettuare anche un’emozionante escursione in battello elettrico sul lago (con partenze sabato, domenica e festivi da marzo a settembre, e tutti i giorni nella prima metà di agosto, e da prenotare solo all’imbarco e non prima!) o un’escursione guidata in canoa, da soli o in gruppo, accompagnati da un esperto istruttore.
Se vuoi scoprire i segreti della diga e di un territorio dominato dalle acque, ti consigliamo la visita al Museo, dove l’acqua è la vera protagonista, qui potrai ricevere tante informazioni anche sulla natura e la fauna che dominano il territorio, potrai vedere da vicino il percorso dell’acqua dalla diga al rubinetto e avere qualche consiglio, che forse non sapevi, per il risparmio idrico a casa tua!
“Le case di Ridracoli” ti invitano a trascorrere un piacevole soggiorno all’insegna della tranquillità e della natura.
A pochi chilometri Santa Sofia e Bagno di Romagna vi aspettano per deliziarvi con i loro prodotti tipici, in ogni stagione!
Servizi offerti:
-Organizzazione di attività di educazione ambientale e laboratori sulla conoscenza del territorio e della sua storia, della flora, della fauna, dello sviluppo sostenibile e dell’importanza dell’acqua.
-Escursioni in battello elettrico
-Organizzazione di escursioni a piedi, trekking e canoa trekking
-Organizzazione di escursioni in canoa a diversi gradi di difficoltà a seconda dell’esigenza
Durante tutto l’anno numerose iniziative in calendario nel weekend per gli ospiti delle case
Per info e prenotazioni:
“Le case di Ridracoli”
Soggiorni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Segreteria unificata presso
Idro – Ecomuseo delle Acque di Ridracoli
Borgo di Ridracoli – 47021 Bagno di Romagna (FC)
Tel. 0543/917912 – Fax 0543/903733 – E-mail: casediridracoli@atlantide.net – www.ecomuseoridracoli.it
Come raggiungerci
In auto/pullman: dalla A14 uscita Forlì e dalla Toscana, da Stia e Pratovecchio percorrere la SP4 (ex SS310 Bidentina) in direzione Santa Sofia seguendo indicazioni per Diga di Ridracoli e Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli.
Sì, dal 2015 il comune di Bagno di Romagna ha istituito una tassa di soggiorno di 0.50€ a notte solo per le persone maggiorenni
Sì, nel rispetto delle altre persone presenti nel campeggio